Progetti di Ricerca

Breve descrizione dell’operazione

Il progetto «OTW – On The Way Tecnologie, contenuti e metafore di informazione aumentata per il turismo in mobilità» mira a studiare e prototipare una nuova piattaforma applicativa basata su soluzioni avanzate di realtà aumentata e realtà virtuale, in grado di rappresentare e comunicare in modo efficace all’interno di veicoli quali autobus sightseeing dotati di smart window interattivi, treni e aerei di nuova generazione, gli scenari monumentali e paesaggistici attraversati dai turisti, in forme molto più efficaci rispetto ai servizi didascalici attuali.
A questo scopo, il progetto perseguirà l’acquisizione di nuove conoscenze abilitanti attraverso specifiche attività di ricerca, finalizzate a:

  • Focalizzare i requisiti dei turisti contemporanei e le loro esigenze in termini di narrati esplicativi, con particolare riferimento ai modelli di servizio propri degli OpenBus urbani;
  • Definire i requisiti e le modalità ottimali di interazione tra l’interno del veicolo e l’ambiente esterno, attraverso l’interfaccia offerta dai sistemi see through basati su realtà aumentata e virtuale;
  • Comprendere le possibili sinergie (tipiche degli OpenBus a salita libera) tra la visione passiva degli scenari urbani e la “immersività iperrealistica” della visita attiva alla città, intensificata attraverso scenari di gamification e socializzazione, o mediante rappresentazioni ambientate di fiction digitale;
  • Rileggere i modelli didascalici classici e i principi dello storytelling digitale alla luce delle potenzialità offerte dalla realtà aumentata (nel dominio di ciò che è visibile) e della realtà virtuale (nell’esplorazione di ciò che esula dalla visita in presenza);
  • Mettere a punto nuove metodologie di responsive tour guidance attraverso l’interazione semplificata in linguaggio naturale con l’ambiente di fruizione aumentata, e mediante metodi in grado di modulare la tipologia e l’approfondimento dei contenuti erogati in funzione del profilo di interesse manifestato dal visitatore;
  • Definire un livello di astrazione (una Application Programming Interface) tra contenuti e hardware, in grado di facilitare il riuso di contenuti di qualità a prescindere dalle piattaforme hardware proprietarie che saranno diffuse sul mercato.

I risultati della ricerca saranno organizzati all’interno di una architettura software basata su un front end interattivo e su un backstage di tipo cloud in grado di assumere la maggior parte dell’onere elaborativo. In termini di risultati prototipali, il progetto svilupperà e sperimenterà una app fruibile mediante dispositivi indossabili di display a realtà aumentata, supportata da un server di backstage veicolare (nel caso di trasporto collettivo) o su cloud.
Partner del progetto

  • Space SpA (Soggetto Capofila);
  • M.E.T.A. S.r.l.
  • Digital Comoedia S.r.l.
  • METODA S.p.A.
  • A.T.C. Azienda Trasporti Campani S.r.l.
Finanziamento: Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 FESR

SERVIZIO CLIENTI

Servizio Clienti

Aiutaci a migliorare
il nostro servizio

INVIACI UNA MAIL

NEWS

19/12/2022

Avviso Corse Festività Natalizie 2022

Informiamo i Signori Utenti che durante il periodo delle festività natalizie gli orari dell’esercizio automobilistico del Trasporto Pubblico Locale effettuati dalla nostra azienda,...

Continua a leggere

14/12/2022

CAMPAGNA ABBONAMENTI ANNO 2023

Informiamo la gentile clientela che è aperta la campagna abbonamenti per l’anno 2023. A partire dall’abbonamento mensile di Gennaio 2023 occorrerà a tal fine compilare il...

Continua a leggere

01/10/2022

ATCBUS - Bonus Trasporti

Dal 1° settembre è possibile richiedere il Bonus Trasporti, l’incentivo, introdotto dal Governo con il decreto Aiuti e ampliato dal decreto Aiuti bis. Potranno usufruirne tutti i cittadini per...

Continua a leggere
LEGGI TUTTE LE NEWS

NOLEGGIO

Noleggio Autobus Caserta

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO